16 de noviembre – Alle 11 del mattino la banchina è piena di gente, rappresentanti di associazioni pacifiste, associazioni che si occupano dell’integrazione dei giovani immigrati, istruttori della Lega Navale con i loro allievi più piccoli che salgono a bordo per visitare la nave e poi ci sono i bambini assistiti dal progetto”Navigare in una mare di salute” promosso dall'Associazione per le malattie rare autoinfiammatorie e reumatologiche Remare Onlus Sicilia e dalla Lega Navale Italiana con le sezioni di Sicilia e Calabria.
Una di quelle iniziative che dovrebbero essere sulle prime pagine di ogni quotidiano. Ma sfortunatamente non è così. Perché? Perché le malattie rare sono precisamente ... rare.
Quindi se il problema riguarda poche persone, c’è poca attenzione da parte dei media e anche da parte degli altri. Ma queste persone, che sono una vera “minoranza”, sono qui con noi per parlare di pace, una questione che riguarda tutti.
Una lezione di altruismo: persone che, nonostante i loro problemi, possono pensare agli altri.
Arriva Adham Darawsha, consigliere per le culture, che porta il saluto del sindaco
Alle 12 arriva Adham Darawsha, Assessore alla Cultura, che porta anche il saluto del Sindaco. Hai letto bene Adham, medico palestinese, cittadino italiano dal 2017, è un consulente culturale, al plurale.
Le parole sono importanti e parlare di culture significa che non esiste una cultura, ma molte.
E che tutti devono essere conosciuti, apprezzati e intrecciati. Il consigliere parla di conflitti e migrazioni e di come tutti noi ci lasciamo distrarre da vane controversie politiche mentre le persone muoiono.
Lo ascoltiamo e nel frattempo pensiamo a come dire ai bambini e ai giovani dell'Associazione che purtroppo dal vento non possiamo uscire con loro al mare.
Ci dispiace deluderti, ma partire sarebbe pericoloso. Alla fine, rimangono a bordo e sembrano molto soddisfatti.
Il vento del sud ... - Non si arrende, ma ci consoliamo con un molo pieno di gente, di musica. Due amici di Maurizio, il nostro angelo custode che in questi giorni di navigazione ha mantenuto i contatti a terra, suona e canta.
Un caloroso benvenuto è un premio significativo che ricevi con piacere
Ed è una festa calda. Quando arrivi in un porto che hai faticato a raggiungere, un caloroso benvenuto è un piccolo ma significativo premio che ricevi con piacere.
Francesco Lo Cascio, portavoce del Consiglio di pace, corre da un lato all'altro del molo e rischia di fare più miglia di quanto dobbiamo fare per arrivare qui.
Palermo, una città che, tra mille contraddizioni, con tanto sforzo dal cuore del Mediterraneo non smette di inviare messaggi di pace, dentro e fuori i confini nazionali.
Città speciale, Palermo, capitale e villaggio di pescatori, una città multietnica da tempo immemorabile, una città dove hanno avuto luogo i massacri della mafia ma dove è iniziato il movimento per la legalità.
Palermo è il luogo in cui ogni navigatore si sente a casa. E come se fossimo a casa nel pomeriggio, quando la festa finisce, lasciamo tutto in aria, tutto ciò che è stato bagnato negli ultimi tre giorni di mare e schizzi.
Cena al Moltivolti, un luogo in cui l'integrazione si traduce in gustosi piatti a cui onoriamo giustamente.
Novembre 17, abbiamo visitato l'Associazione Arcobaleno 3P
17 de noviembre - Fa freddo. Ieri il sole bruciava ed eravamo in maglia nonostante il vento, oggi dobbiamo coprirci e non c'è sole tra una nuvola e l'altra.
Siamo liberi fino alla fine del pomeriggio e passiamo ore davanti al computer, alcuni eseguono piccoli lavori di manutenzione, altri vanno in città per incontrarla.
Alle 18:00 vengono a prenderci Francesco Lo Cascio e Maurizio D'Amico e ci rechiamo nel quartiere periferico di Guadagna, dove si trova l'associazione Arcobaleno 3P (Padre Pino Puglisi, sacerdote assassinato dalla mafia).
È una struttura del lavoro costruita faticosamente in un vecchio edificio abbandonato, dove si rifugiano persone e famiglie di ogni provenienza che non hanno casa o mezzi di sostentamento.
Accreditato dal comune come centro di accoglienza di primo livello, grazie alla generosità degli individui e all'aiuto del comune, accoglie famiglie italiane e zingare, immigrati e senzatetto italiani.
Piccola comunità gestita con amore ed energia da suor Anna Alonzo
Uomini, donne, adulti e bambini formano una piccola comunità gestita con amore ed energia da suor Anna Alonzo.
Francesco, Maurizio e altri amici sono a casa, inventando notti di divertimento a cui partecipano tutti gli ospiti.
Partecipiamo a una notte di musica ritmica con la batteria e l'impegno e la gioia con cui tutti (soprattutto i bambini) sono impegnati con strumenti improvvisati è molto attraente.
Poi tutti sono al grande tavolo della cucina per avere spaghetti e poi ancora musica e canzoni.
Tra noi il più sfrenato è Alessandro Capuzzo, non capiamo se dal ritmo e dalla personalità dei musicisti o dalla gioia di sapere che la sua avventura nautica è finita: ci vedremo a Livorno, ma ci aspetterà al molo e L'agitazione delle onde non sarà altro che un ricordo.
Novembre 18, parteciperemo alla riunione del Consiglio di pace
18 de noviembre - Fa caldo, ma le previsioni del tempo sono ancora pessime fino alla notte successiva, quindi abbiamo deciso di partire martedì mattina, probabilmente in rotta verso le Isole Pontine per fare una sosta prima di rientrare a Livorno.
Leggiamo delle catastrofi causate da questa prolungata ondata di maltempo e siamo rattristati dal destino della signora del Vento che si è schiantato sul molo ed è stato dissalato dalle forti tempeste di Gaeta.
Pensa ai nostri amici veneziani che sono finiti sott'acqua. Ogni ondata di maltempo innescata dalla violenza nel nostro paese ci ricorda due cose: l'urgenza di invertire il corso del clima e la necessità di rispettare la Terra.
Quando sei a stretto contatto con la natura, con il mare, tutto ciò è molto chiaro. Guardiamo le immagini delle tonnellate di plastica che le tempeste hanno riportato sulle spiagge e ci chiediamo quando le persone capiranno il messaggio: dobbiamo fare pace con l'ambiente.
Sentiamo parlare di molte navi che hanno subito danni nei porti italiani. Il mondo del mare è come una grande famiglia e ti senti sempre coinvolto nei problemi degli altri. Aiutare in mare è un imperativo categorico ed essenziale. Una legge antica come la navigazione.
Siamo nel municipio nel bellissimo Palazzo Pretorio
Alle ore 16.00 il nostro ultimo e più importante sforzo istituzionale. Andiamo insieme a partecipare all'incontro di Consiglio di pace, che deve rinnovare il tuo indirizzo. Siamo nel municipio nel bellissimo Palazzo Pretorio (o Palazzo delle Aquile).
Di fronte all'intero municipio e al sindaco esponiamo la nostra bandiera e raccontiamo il significato di Marcia per la pace e della nostra avventura nel Mediterraneo Palermo conferma ancora una volta che è il centro di iniziative sul Mediterraneo, che si tratti di immigrazione, cultura o pace.
Da qui, il sindaco Leoluca Orlando ha inviato una lettera al governatore di Alessandria, in Egitto; al sindaco di Barcellona, in Spagna; al sindaco della Tunisia; al sindaco di Mahadia, Tunisia; al sindaco di Zarqua, in Tunisia; al sindaco di Istanbul, in Turchia; al sindaco di Izmir, in Turchia; Sindaco Rabat, Marocco; Sindaco Hoceima, Marocco; Sindaco Haifa, Israele; Sindaco Nablus, Palestina; Segretario generale dell'Organizzazione delle città arabe; Segretario generale del CMRE (Consiglio europeo delle città e delle regioni), al sindaco di Hiroshima dai sindaci per la pace.
Il primo cittadino di Palermo scrisse tra l'altro:
“Vogliamo quindi che il diritto alla pace sia soprattutto una riaffermazione della necessità del disarmo, a partire dalla proibizione delle armi nucleari e dal diritto di opporsi a tutte le guerre.
Vogliamo che il diritto alla pace includa l'ecologia nei rapporti tra esseri umani e natura.
Sogniamo un Mediterraneo senza conflitti, privo di armi di distruzione di massa, privo di mura, confini, sorveglianza armata, libera circolazione di persone e idee, ponte di dialogo tra persone impegnate in un'opera comune, Mar de Paz e non di conflitti.
Vogliamo che la zona libera da armi nucleari dell'Africa si diffonda in tutto il Mediterraneo e in tutto il Medio Oriente.
Vogliamo diventare Ambasciatori della Pace, in modo organizzato e non solo simbolico. Le Ambasciate della Pace nascono dall'esperienza acquisita nei conflitti in Iraq e nei Balcani, oggi vogliamo proporli in Europa e nel Maghreb.
Il passaggio della 2a Marcia Mondiale della Nonviolenza sarà un’occasione per la sua diffusione, coinvolgendo realtà istituzionali e di base che lavorano per l’affermazione dei Diritti Umani, della Solidarietà, dello Stato di Diritto e della Giustizia”.
La giornata termina con i saluti dei nostri amici a Palermo e poi a bordo per i preparativi finali e per il riposo notturno.
Domani mattina vedremo se il sud del Mar Tirreno conferma le nostre aspettative di poter navigare verso nord.
1 commento su “Diario di bordo 16-18 novembre”