3 novembre - Inma è irresistibile. Ha alle spalle tanti anni di militanza pacifista ed è arrivata al Bamboo piena di energia e sorrisi.
Abbiamo pianificato il palcoscenico di Barcellona e nel frattempo abbiamo parlato di ciò che sta accadendo in città. La capitale catalana è attraversata ogni giorno da
manifestazioni: la condanna dei leader politici indipendenti ha avuto l'effetto di polarizzarsi e lo scontro politico si è concluso in un vicolo cieco.
La sensazione è che nessuno sa come uscirne. Barcellona al momento non è una, ma sono due città: quella dei catalani in seguito, e quella dei turisti che fotografano le manifestazioni e la Sagrada Familia con la stessa curiosità.
Due città che si toccano ma non si toccano. Sembra quasi che per i turisti gli eventi non siano altro che uno spettacolo pittoresco.
Questo dice molto sull'abitudine generale al conflitto. Non è così per coloro che vivono in questa città e sentono profondamente la lacerazione che sta causando questa opposizione.
Ci organizziamo per dare il benvenuto sulla barca Nariko Sakashita, una Hibakusha
Questo è anche discusso a bordo del Bamboo mentre organizziamo per dare il benvenuto a Nariko Sakashita, un Hibakusha, sopravvissuto alla bomba nucleare di Hiroshima.
Nariko arriva alle due del pomeriggio con Masumi, la sua interprete. Aspettiamo una donna anziana e per mezz'ora vaghiamo alla ricerca di una scala per salire a bordo.
Quando arriva, ci lascia senza parole: una signora degli anni 77 che si muove con l'agilità di una ragazza. Sali a bordo praticamente senza aiuto.
Quando la bomba è esplosa a Hiroshima, Nariko aveva due anni. Tutta la sua vita è stata segnata dalla bomba atomica.
Ci sediamo in una piazza, attorno al tavolo dove mangiamo e lavoriamo. C'è silenzio e aspetta.
Nariko inizia a parlare: “Arigato…” Grazie, è la tua prima parola. Ci ringrazia per l'incontro e per averla ascoltata.
La sua voce è calma, l'espressione è dolce, non c'è rabbia nelle sue parole, ma c'è una determinazione granitica: testimoniare.
Il più vecchio dell'equipaggio ricorda gli anni della guerra fredda
Il più vecchio dell'equipaggio ricorda gli anni della guerra fredda, il lungo pacifista marcia contro le armi nucleari.
I più piccoli sanno poco, anche la storia della fine della seconda guerra mondiale e le bombe lanciate su Hiroshima e Nagasaki sono un evento lontano per loro. Tuttavia, sono passati solo sette decenni.
“Avevo solo due anni quando è esplosa la bomba. Ricordo che mia madre stava lavando i panni. Poi qualcosa mi ha fatto volare”, dice Nariko.
Gli altri ricordi che ha di quel giorno sono quelli che ha ricostruito nel corso degli anni attraverso le storie di sua madre e di altri membri della famiglia.
La famiglia di Nariko visse a un chilometro e mezzo dal punto di impatto della bomba. Suo padre era in guerra nelle Filippine e sua madre e due bambini piccoli, Nariko e suo fratello, vivevano a Hiroshima.
L'esplosione li ha sorpresi in casa: un lampo, poi l'oscurità e subito dopo un violento vento che ha distrutto la casa.
Nariko e suo fratello sono feriti, la madre sviene e quando si riprende
Nariko e suo fratello sono feriti, la madre sviene e quando riprende conoscenza prende i bambini e scappa. Tutta la sua vita porterà nel suo cuore la colpa di non aiutare il suo vicino che ha chiesto aiuto seppellito sotto le macerie.
“Mia madre mi ha parlato di quella voce che chiedeva aiuto. Non poteva fare nulla per la sua amica e vicina
Doveva salvare i suoi figli. Ha dovuto scegliere e questo l’ha fatta sentire in colpa per tutta la vita”, dice Nariko.
Con i bambini, la donna corre fuori in strada, non sapendo dove andare. L'inferno è nelle strade: persone morte, pezzi di corpi in frantumi, persone che camminano inconsciamente con i loro corpi in carne viva dalle ustioni.
Fa caldo e tutti hanno sete e corre al fiume. I corpi di umani e animali galleggiano nell'acqua.
Una pioggia nera inizia a cadere, come pezzi di carbone. È una pioggia radioattiva. Ma nessuno lo sa.
La madre mette i suoi figli sotto un baldacchino per proteggerli da ciò che cade dal cielo. Per tre giorni la città brucia.
Gli abitanti di Hiroshima credevano di essere stati colpiti da una potente bomba
Nessuno sa cosa sta succedendo, gli abitanti di Hiroshima pensano semplicemente di essere stati colpiti da una nuova potente bomba.
Ed è in questo momento che i ricordi di Nariko diventano diretti: “Avevo dodici anni e, come tutti gli abitanti di Hiroshima, pensavo di essere diverso.
I sopravvissuti, colpiti dalle radiazioni, si ammalarono, nacquero bambini malformati, ci fu miseria, devastazione e fummo discriminati perché gli altri ci consideravano fantasmi, diversi. Quando avevo dodici anni decisi che non mi sarei mai sposato”.
Non è facile capire cosa abbiano vissuto a Hiroshima dopo la bomba.
Una cosa è chiara: gli abitanti non sapevano nulla degli effetti delle radiazioni e non capivano cosa stesse accadendo; le malattie, le deformazioni non avevano spiegazioni.
E non è stato per caso. Gli storici hanno documentato una censura deliberata e radicale degli effetti della bomba atomica, una censura che è durata almeno dieci anni.
Non avrebbe dovuto sapere che queste due bombe sganciarono su Hiroshima e Nagasaki con la motivazione di porre fine alla seconda guerra mondiale e convincere il Giappone ad arrendersi avrebbe avuto un effetto sulle generazioni future.
La guerra per il popolo di Hiroshima e Nagasaki non è ancora finita.
Nariko continua a contare. Racconta di come ha deciso di essere una testimone vivente: “Mia madre non voleva che ne parlassi. Temeva che sarei stata marchiata e discriminata.
È meglio tacere e andare avanti. Quando ho incontrato quello che sarebbe stato mio marito, anche da Hiroshima, qualcosa è cambiato.
Mio suocero disse che dovevamo dire che dovevamo spiegare la nostra esperienza al mondo in modo che non accadesse più. Così ho deciso di viaggiare
fare il giro del mondo e raccontarlo”.
Ci racconta quando ha incontrato il figlio del pilota di Enola Gay, l'attentatore che ha lanciato la bomba
Ci racconta quando era in una scuola negli Stati Uniti e ha dovuto affrontare lo scetticismo e la freddezza di alcuni ragazzi che non volevano sentire
le sue parole e quando incontrò il figlio del pilota di Enola Gay, l'attentatore che lanciò la bomba.
Sono passate quasi due ore e nonostante la traduzione laboriosa, dal giapponese allo spagnolo e dallo spagnolo all'italiano, non c'è stato tempo per distrarsi.
Quando è il momento di fare una pausa, uno dei membri dell'equipaggio chiede gentilmente a Nariko:
"Vuoi un po' di tè?" C'è chi non riesce a trattenere un singhiozzo.
A bordo il Bamboo è tutto un po 'spartano, l'acqua per il tè viene di solito bollita nella grande pentola, la stessa in cui cuciniamo la pasta, quindi gettiamo i sacchetti e serviamo tutto con un mestolo in tazze semplici.
Dobbiamo ammettere che la nostra cerimonia del tè lascia molto a desiderare.
Dobbiamo ammettere che la nostra cerimonia del tè lascia molto a desiderare. Immagina cosa penserà il nostro ospite giapponese.
L'abbiamo scannerizzata in attesa di una reazione. Prendi la tazza, mostra un sorriso luminoso, china la testa e dì: Arigato.
Adesso è buio Nariko e Masumi devono tornare. Ci abbracciamo, ci incontreremo nella Peace Boat tra 48 ore.
Poco dopo l'arrivo di René, Inma, Magda e Pepe, l'idea è quella di avere un momento di riflessione insieme ma finiamo per raccontare le nostre storie
mentre mangiamo i biscotti che ci hanno portato.
E facciamo un altro tè. È bello essere al Bamboo con nuovi amici ed è bello pensare che ci sia una rete di persone che perseverano ostinatamente nel loro lavoro per il disarmo nucleare da anni.
La nuova sfida per il disarmo nucleare è raggiungere le ratifiche 50 del TPAN
“Eravamo giovani quando abbiamo iniziato, ora abbiamo i capelli bianchi. Abbiamo portato avanti così tante campagne, subendo molte sconfitte e alcune vittorie, come la campagna internazionale dell'ICAN per l'abolizione delle armi nucleari, Premio Nobel per la Pace 2017”, afferma Inma.
La nuova sfida per il disarmo nucleare è raggiungere le ratifiche 50 del TPAN, il trattato internazionale per il divieto delle armi nucleari.
Questo è il primo obiettivo di marzo. Dovremmo essere tutti preoccupati che ci siano dispositivi nucleari 15.000 nel mondo, di cui 2.000 è operativo e pronto per essere utilizzato in un minuto; In Europa ci sono dispositivi nucleari 200, molti dei quali si trovano nel Mediterraneo.
Tuttavia, l'attenzione sull'energia nucleare sembra aver raggiunto la fine dell'elenco prioritario degli Stati e dell'opinione pubblica, sebbene, a differenza del piccolo Nariko e del giapponese di 1945, sappiamo esattamente quali sono le conseguenze di un Bomba atomica: una guerra spaventosa che dura da generazioni.
2 commenti su “Diario di bordo, 3 novembre”